Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti |
filiazione italiana |
Home Page |
|
Home | Organi | Società e Soci | Sezioni | Documentazione | Attività | Link Utili | Formazione | News |Eventi | Fertilitas Agrorum | |
Corso di Formazione: Analisi dei dati spaziali.
Università degli studi di Teramo, 10-14 giugno, 2019.
Prima circolare per il 24th International Symposium of the International Scientific Centre for Fertilizers.
“Plant nutrition and fertilizer issues for specialty crops”.
Coimbra (Portogallo), 6-8 settembre, 2016.
Inauguration of the CIEC Asian Branch and Academic Conference.
“Future of Fertilizer Science in Asia”.
Linyi, Shandong (China), 4-6 agosto, 2016.
Inerbimenti funzionali.
Visita a campi dimostrativi in aziende biologiche Pugliesi.
22 giugno, 2016.
GIORNATA DI STUDIO in ricordo di Elvira REA.
“Relazioni pianta-suolo: fisiologia della nutrizione”.
Biblioteca CREA-RPS. Roma, 7 aprile, 2016.
In evidenza |
Il Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti fondato nel 2005, associazione senza fini di lucro per promuovere la ricerca nel sistema suolo-acqua-pianta, si dedica al miglioramento della scienza della fertilizzazione agronomica per uno sviluppo agricolo eco-sostenibile. In particolare si occupa di: · nutrizione delle piante e cicli degli elementi nutritivi; · metodologie di analisi dei fertilizzanti e di determinazione della fertilità; · tecnologia di produzione e di impiego dei fertilizzanti.
La Filiazione è un’associazione di persone fisiche, di istituzioni pubbliche e private che hanno altresì lo scopo di:
|
Il “Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti” è la filiazione italiana dell’International Scientific Centre of Fertilizers (CIEC). |
|
mantenere relazioni e collaborazioni a livello nazionale ed internazionale con altre persone ed istituzioni impegnate in problemi collegati ai fertilizzanti; |
|
|
|
promuovere ed organizzare convegni nazionali ed internazionali; |
|
|
|
studiare problemi relativi all’uso dei fertilizzanti, al loro eventuale impatto sull’ambiente naturale, ai cicli degli elementi nutritivi e al riciclo dei rifiuti, ai metodi analitici su fertilizzanti oltre che su suolo e pianta, ai fini della definizione e del miglioramento della fertilità; |
|
|
|
curare ogni tipo di attività editoriale avente ad oggetto lo svolgimento dell’attività del “Centro Italiano dei Fertilizzanti”, come libri, riviste, periodici, fascicoli unici e pubblicazioni multimediali. |
Powered by Alessandro Vittorio Vonella and Francesco Fornaro |
Data di pubblicazione WebSite: 12 settembre 2012 |
WebSite optimized by Explorer 7 - Mozilla Firefox - Opera web visits since September 12, 2012 |
EVENTI |
|